Solo ingredienti naturali, senza conservanti e con tutto il profumo delle nocciole tostate: la Nutella fatta in casa è la ricetta più golosa del momento. Cremosa, genuina e facile da preparare.
Pochi dolci evocano emozioni come una crema di nocciole spalmata su una fetta di pane ancora caldo.
Nel 2025, la voglia di ricette fatte in casa e ingredienti controllati ha riportato al centro una delle preparazioni più amate di sempre: la Nutella artigianale, o più semplicemente la crema di nocciole al cioccolato fatta in casa.
Un’alternativa genuina alle creme industriali, senza olio di palma né additivi, perfetta per colazioni sane, merende o dessert.
Prepararla è facile: bastano nocciole, cioccolato, zucchero e latte, e in meno di mezz’ora otterrai una crema vellutata che profuma di buono e sa di infanzia.
Ingredienti per un barattolo da 400 g
-
200 g di nocciole tostate e spellate (meglio se italiane, varietà Tonda Gentile)
-
100 g di cioccolato fondente di qualità
-
50 g di cioccolato al latte
-
100 ml di latte intero (oppure panna fresca per una versione più ricca)
-
40 g di zucchero di canna fine
-
30 g di olio di semi di girasole o di nocciola
-
1 cucchiaino di cacao amaro
-
1 pizzico di sale
-
½ cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo ma consigliato)
Consiglio: per un gusto più intenso, scegli nocciole piemontesi o campane. Le loro note tostate renderanno la crema irresistibile.
Preparazione passo dopo passo
1. Tosta le nocciole (se non lo sono già)
Disponi le nocciole su una teglia e infornale a 180°C per 8-10 minuti.
Agitale ogni tanto per evitare che brucino.
Quando la pellicina inizia a staccarsi, trasferiscile in un canovaccio e strofinale: la buccia verrà via facilmente.
Questo passaggio è fondamentale per due motivi:
-
esalta il profumo delle nocciole, rendendole più aromatiche;
-
rimuove l’amaro naturale della buccia.
Trucco: più sono calde quando le frulli, più rilasciano olio e la crema risulta liscia.
2. Frulla le nocciole
Metti le nocciole calde nel mixer e inizia a tritarle a impulsi, fermandoti ogni 20-30 secondi per non surriscaldare il motore.
Dopo 2-3 minuti diventeranno una polvere fine; dopo 5-6 minuti rilasceranno il loro olio naturale, trasformandosi in una pasta cremosa e lucida: il famoso burro di nocciole.
Più frulli, più la consistenza sarà setosa.
Non aggiungere ancora liquidi: devono prima sprigionare tutto il loro olio.
Trucco professionale: se il mixer fatica, aggiungi un cucchiaio di olio neutro (girasole o nocciola) per facilitare la lavorazione.
3. Prepara la base di cioccolato
In un pentolino, scalda a fuoco bassissimo il latte con lo zucchero, mescolando finché si scioglie completamente.
Spegni il fuoco e aggiungi i due tipi di cioccolato spezzettati.
Mescola finché si sciolgono completamente e la miscela diventa liscia e lucida.
Unisci anche il cacao amaro e un pizzico di sale: serve a esaltare il gusto del cioccolato e bilanciare la dolcezza.
4. Unisci tutto e crea la crema
Versa lentamente la miscela di cioccolato nel mixer con le nocciole tritate.
Aggiungi anche l’olio e la vaniglia.
Frulla ancora per 1-2 minuti, finché ottieni una crema liscia, lucida e vellutata.
Se ti piace più fluida, puoi aggiungere un cucchiaio di latte caldo.
Per una consistenza più densa e “spalmabile”, lascia raffreddare completamente: il cioccolato si solidificherà leggermente, rendendo la crema perfetta per essere spalmata.
5. Conservazione
Trasferisci la crema in un barattolo di vetro sterilizzato (puoi bollirlo per 10 minuti o passarlo in forno a 100°C per 15 minuti).
Chiudi bene e lascia raffreddare a temperatura ambiente.
Si conserva:
-
10 giorni in dispensa, se la temperatura è fresca;
-
fino a 3 settimane in frigorifero (ma va ammorbidita qualche minuto prima dell’uso).
Consiglio: copri la superficie con un velo d’olio o con pellicola a contatto: eviterai l’ossidazione e la formazione di grumi.
Le varianti più amate
Nutella fondente
Usa solo cioccolato fondente (150 g) e raddoppia il cacao amaro.
È perfetta per chi ama i gusti intensi e meno dolci.
Nutella al miele
Sostituisci metà dello zucchero con miele millefiori: otterrai un sapore più aromatico e una consistenza setosa.
Nutella vegan
Usa latte vegetale (mandorla o avena) e cioccolato fondente al 70% senza latte.
Sostituisci lo zucchero con 2 cucchiai di sciroppo d’agave.
Nutella agli agrumi
Aggiungi la scorza grattugiata di arancia o mandarino: il profumo agrumato si sposa alla perfezione con le nocciole.
Nutella bianca
Elimina il cacao e usa solo cioccolato bianco: una crema dolce e burrosa, amatissima dai bambini.
Come usarla in cucina
La Nutella fatta in casa è una tentazione a cui è impossibile resistere, ma non serve limitarsi al pane.
Puoi utilizzarla per creare dolci irresistibili:
-
Farcire torte e crostate: spalmala tra due dischi di pan di Spagna o su una base di frolla.
-
Ripieno per crepes e pancake, magari con una banana tagliata a fette.
-
Topping per gelato o yogurt, sciolta a bagnomaria per pochi secondi.
-
Cuore morbido di muffin o biscotti ripieni, da inserire fredda prima della cottura.
Idea creativa: mescola un cucchiaio di Nutella fatta in casa al caffè espresso caldo — otterrai un mocaccino cremoso da bar, ma più sano.
Origini e curiosità
La crema spalmabile alle nocciole nasce nel dopoguerra, in Piemonte, quando il cacao era raro e costoso.
I maestri pasticceri di Alba iniziarono a sostituirlo con nocciole tostate tritate, creando una pasta dolce chiamata “Gianduia”.
Da quella base nacque la prima crema da spalmare che, con il tempo, si evolse nella Nutella che conosciamo oggi.
Prepararla in casa è un ritorno alle origini: la ricetta casalinga mantiene la genuinità della versione artigianale, con il vantaggio di poter controllare ogni ingrediente.
I segreti per una crema perfetta
-
Usa nocciole di qualità. Quelle di bassa qualità possono rendere la crema amara o sabbiosa.
-
Tosta sempre le nocciole. È il passaggio che fa la differenza nel profumo e nella cremosità.
-
Frulla con pazienza. Più a lungo le lavori, più olio rilasciano e più la crema diventa liscia.
-
Non aggiungere zucchero a velo. Contiene amido, che può rendere la crema pastosa.
-
Rispetta i tempi di raffreddamento. Non chiuderla ancora calda o si formerà condensa nel barattolo.
Conservazione e sicurezza alimentare
Essendo priva di conservanti, la Nutella fatta in casa va conservata correttamente.
Tienila lontana da fonti di calore e luce diretta.
Se la conservi in frigo, tirala fuori 15-20 minuti prima di spalmarla, in modo che torni cremosa.
Puoi anche congelarla in vasetti monoporzione: durerà fino a 3 mesi.
Una volta scongelata, mescola bene con un cucchiaino per ripristinare la consistenza.
Benefici delle nocciole
Le nocciole sono una fonte naturale di energia e nutrienti.
Contengono grassi buoni (omega 9), vitamina E, magnesio e antiossidanti.
Inserirle nella dieta, in quantità moderate, aiuta il benessere cardiovascolare e dona senso di sazietà.
La versione fatta in casa, priva di grassi idrogenati e zuccheri raffinati in eccesso, è molto più sana rispetto alle creme industriali, pur mantenendo lo stesso piacere goloso.
Errori da evitare
-
Usare cioccolato di scarsa qualità: la differenza si sente.
-
Frullare con troppo liquido: rischi di separare i grassi.
-
Sottovalutare la tostatura: le nocciole crude danno un sapore spento.
-
Conservare in barattoli umidi: favorisce la formazione di muffe.
-
Mettere in frigorifero subito: l’umidità altera la texture.
La Nutella fatta in casa è un piccolo lusso che puoi concederti con ingredienti genuini e pochi minuti di tempo.
È il perfetto equilibrio tra semplicità e golosità: cremosa, profumata e naturale, senza additivi né conservanti.
Ogni cucchiaino racchiude il gusto autentico delle nocciole e la soddisfazione di averla preparata con le tue mani.
Perfetta per colazioni in famiglia, dolci artigianali o semplicemente per concederti un momento di felicità.
Perché, alla fine, la vera differenza non è solo nel sapore, ma nel sapere cosa c’è dentro.